top of page

Solstizio d'inverno

  • Immagine del redattore: Roby R.
    Roby R.
  • 22 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Il solstizio di Dicembre segna il passaggio dall'autunno all'inverno e coincide con il giorno in cui il sole raggiunge, il punto di declinazione massima o minima.

È il momento culminante della Notte Polare vicino all'Artico, ma è anche il limite oltre il quale le giornate ricominciano ad allungarsi. La vittoria della luce sulle tenebre, un evento magico come il solstizio d'estate.


ll 21 Dicembre 2020, dunque assistiamo al solstizio d'inverno e non solo. La notte più lunga dell’anno portera' in cielo una grande congiunzione tra Giove e Saturno, che non si vedeva dai tempi di Galileo. Il giorno più breve dell'anno sarà quindi accompagnato dal passaggio della

"stella di Natale", ovvero la congiunzione di Saturno e Giove che, secondo il racconto dei Vangeli, avrebbe guidato i Magi.


Nell’antica Roma i Saturnali si celebravano ogni anno, dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno, il dio dell'età dell'oro,vi era l’usanza di scambiarsi auguri e doni.

Poi, l’imperatore Aureliano istituì il culto del Sol Invictus, il Sole invincibile del 25 Dicembre: una festa che si è poi intrecciata con il Natale.



A Stonehenge, in Inghilterra, ogni anno vengono festeggiati sia il solstizio d'Estate che il solstizio d'Inverno, salutando la nascita del nuovo sole.

Nella tradizione popolare il solstizio d’inverno segna l’inizio di una stagione che già nasconde dentro di sé i semi di rinascita della primavera. Con l’aumento progressivo delle ore di luce, la natura si prepara al risveglio.

Tra i simboli antichi del solstizio troviamo il vischio, che richiama la vita e la rigenerazione.


La festa celtica di Yule

Nella tradizione Celtica il solstizio d’inverno coincideva con la festa di Yule: venivano accesi fuochi e si festeggiava con banchetti, periodi di danze e di riposo.

La parola Yule deriva forse dal norreno Hjól (“ruota”), in riferimento al fatto che, nel solstizio d’inverno, la “ruota dell’anno" si trova al suo estremo inferiore e inizia a risalire.

”Il termine Jul viene usato per indicare la festa di Yule ma anche il Natale e altre festivita' del mese di Dicembre.

Nel corso del tempo la celebrazione di Yule venne adattata al Natale come lo conosciamo oggi e, l'Albero di Yule è diventato il nostro albero di Natale. L’albero sempreverde, che mantiene le sue foglie tutto l’anno, è un simbolo della persistenza della vita anche attraverso il freddo e l’oscurità dell’inverno. L’albero di Yule rappresentava la fortuna per una famiglia così come un simbolo della fertilità dell’anno che sarebbe arrivato. In altre tradizioni si celebra la nascita del nuovo dio Sole bambino, (vedi anche l’antica festività Romana del Sol Invictus). Il rituale tradizionale di Yule è una veglia celebrata dal tramonto all’alba successiva durante la notte più lunga dell’anno in corrispondenza con la notte del 21 dicembre, solstizio d' inverno.


"Aa’ lasser en lle coia orn n' omenta gurtha "

Che le foglie del tuo albero della vita mai appassiscano.

Comments


  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
  • Twitter - Bianco Circle
bottom of page