top of page

L'EQUINOZIO DI PRIMAVERA

  • Immagine del redattore: Roby R.
    Roby R.
  • 21 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

La parola equinozio deriva dal latino aequinoctium e significa 'notte uguale al giorno'. Infatti la caratteristica fondamentale dell’equinozio di primavera è che la durata delle ore di luce è quasi uguale alla durata delle ore di buio.

L'Equinozio di primavera segna la fine del lungo sonno invernale, da questo momento la terra corre verso la Primavera e la natura rinasce. La luce contro buio, il bene contro male, il caldo contro freddo,la vita contro morte, la fertilità contro lo sterile periodo invernale, forze contrapposte che per un giorno sono in perfetta parità sulla bilancia del Cosmo, ma la forza del Sole sta crescendo e presto prevarra' su tutto.


immagine dal web

Suo potere è aprire le porte alla vita della natura, questa e' la sua promessa: il risveglio dei semi dormienti, tutto rinasce in una nuova forma, sotto nuova luce...

Anticamente e tradizionalmente le feste legate all'equinozio celebravano dee fanciulle come Persefone-Kore, dea greca dal duplice volto di fanciulla e regina degli inferi.


immagine dal web

IL MITO: Persefone era una dea, figlia di Zeus e di Demetra, divinità del raccolto e dell’abbondanza, nei mesi in cui Persefone si trova sulla terra con la madre le piante germogliano e i campi danno frutti, mentre i mesi in cui la fanciulla soggiorna negli Inferi la terra si spoglia e si addormenta. Questo mito nasconde un simbolo: Persefone che deve scendere ogni anno nel regno sotterraneo rappresenta il seme, che viene seppellito sotto terra e vi rimane appunto fino a primavera. Quando Persefone ritorna da sua madre, la natura torna ad essere rigogliosa sotto la luce del sole.


Comments


  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
  • Twitter - Bianco Circle
bottom of page