top of page

SICILIA “TRINACRIA”

  • Immagine del redattore: Roby R.
    Roby R.
  • 30 ago 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

La Sicilia è la più grande isola italiana, una delle perle del sud Italia, è bagnata dal Mar Ionio, dal Mar Tirreno e dal Mar Mediterraneo. Un’isola tutta da scoprire, conoscere e vivere, tra natura, tradizione, storia e mitologia. E proprio la natura sembra aver regalato a questa terra le sue maggiori meraviglie: monti, colline, e soprattutto il mare che con i suoi meravigliosi colori, la trasparenza delle acque e la spettacolarità dei suoi fondali primeggia sugli altri mari.

In questa isola, il Mediterraneo offre scenari, profumi e sapori così unici e intensi che solo una natura incontaminata può regalare e non dimentichiamo i suggestivi vulcani, alcuni dei quali mai addormentati come l’Etna “A Muntagna” e lo Stromboli.

Un fascino arricchito anche dalle preziose testimonianze archeologiche che raccontano le antiche origini della Trinacria (antico nome della Sicilia), e dai tanti monumenti, testimonianza di un’arte che ha saputo forgiarsi nel corso dei secoli. Le più antiche tracce umane nell’isola risalgono al 12.000 a.C. circa quando fiorirono culture come quella di Thapsos. Popoli provenienti dal continente vi si stabilirono successivamente: tra essi i Sicani, i Siculi e gli Elimi. L’VIII secolo a.C. vide la Sicilia colonizzata dai Fenici e soprattutto dai Greci, che influenzarono molto la storia dell’isola. L’isola ha una forma che ricorda quella di un triangolo ai cui vertici ci sono:

Capo Peloro, al vertice nord-orientale.

Capo Lilibeo, al vertice nord-occidentale.

Capo Passero o «Capo Pachynum», al vertice sud-orientale.

Cartina della "Trinacria" a cura di Garofalo Miriam

 
 
 

Comments


  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
  • Twitter - Bianco Circle
bottom of page